
Ultimo Aggiornamento: 16/12/24
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze è in arrivo, offrendo contributi finanziari per i datori di lavoro privati che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti. Questo fondo continua ad essere un motore chiave per lo sviluppo del capitale umano, con un focus su temi come sostenibilità, digitalizzazione, innovazione e welfare aziendale.
Cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze è uno strumento introdotto dal governo italiano per sostenere la formazione dei lavoratori attraverso il finanziamento di percorsi formativi. Creato inizialmente come misura di risposta alla crisi pandemica, oggi rappresenta una leva strategica per le aziende che vogliono investire nel capitale umano. Il fondo consente ai datori di lavoro di rimodulare l’orario di lavoro dei dipendenti, destinando parte di esso alla formazione, senza perdere produttività. In cambio, le aziende possono ottenere un contributo finanziario che copre il costo delle ore di formazione, aiutando i lavoratori ad acquisire nuove competenze in ambiti chiave come la digitalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità.
Vantaggi e opportunità del Fondo Nuove Competenze 2024
Il Fondo Nuovo Competenze
– Copre il 60% della retribuzione oraria per i dipendenti in formazione.
– Rimborsa il 100% degli oneri previdenziali.
– Promuove nuove assunzioni dopo la formazione.
Il numero delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per ogni lavoratore deve essere compreso tra un minimo di 30 ore e un massimo di 150 ore.
Questo fondo offre alle aziende beneficiarie un’opportunità unica di accedere a contributi finanziari per lo sviluppo delle competenze. Le tematiche principali includono:
- sistemi tecnologici e digitali
- introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
- sostenibilità ed impatto ambientale
- economia circolare
- transizione ecologica
- efficientamento energetico
- welfare aziendale e benessere organizzativo
A chi è rivolto al Fondo Nuove Competenze 2024
Alle aziende, anche a partecipazione pubblica, che:
- Hanno sottoscritto accordi collettivi per rimodulare l’orario di lavoro;
- Vogliono investire nelle competenze del proprio personale.
Accedi al Fondo Nuove Competenze 2024 con l’aiuto di NXS srl
Partecipare al Fondo Nuove Competenze richiede un’accurata pianificazione. Ecco come possiamo assisterti in tutte le fasi della compilazione della domanda:
- Analisi delle esigenze: Valutazione del fabbisogno del tuo team;
- Elaborazione del progetto formativo;
- Presentazione della domanda
- Gestione, monitoraggio e rendicontazione dell’intero progetto formativo
TEMPISTICHE E SCADENZE
Si ricordano due elementi importantissimi:
- La presentazione domanda andrà fatta su MyANPAL dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.
- La conclusione delle attività deve avvenire entro 365 giorni dall’approvazione.
Conclusione
Non perdere l’opportunità di sfruttare i vantaggi offerti dal Fondo Nuove Competenze 2024. Contatta Nxs Srl per una consulenza personalizzata e rendi la tua azienda più competitiva e preparata per le sfide future.
Se vuoi saperne di più non esitare, prenota una call di approfondimento all’indirizzo [email protected]